Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dai

Numero di risultati: 62 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Manuale di Microscopia Clinica

511288
Giulio Bizzozero 50 occorrenze

Manuale di Microscopia Clinica

58. La saliva, prodotta essenzialmente dai secreti delle glandole salivari e mucipare, consta in modo prevalente di un liquido incoloro, generalmente

Pagina 102

Manuale di Microscopia Clinica

I liquidi vomitati sono costituiti dai materiali provenienti dallo stomaco, e mescolati coi liquidi che eventualmente incontrano nel venire all

Pagina 109

Manuale di Microscopia Clinica

67. Studio. - Le feci liquide si lasceranno posare, poi si faranno varî preparati traendoli dai varî strati in cui esse si sono divise. Le solide

Pagina 114

Manuale di Microscopia Clinica

dal jodio; e infine diverse forme di batterî che si distinguono dai sopracitati perchè colorabili in azzurro dal jodio.

Pagina 116

Manuale di Microscopia Clinica

inerme, ma con robusta muscolatura. L’intestino che gli fa seguito è per buona parte nascosto dai genitali femminili. La vulva è situata fra il terzo medio

Pagina 129

Manuale di Microscopia Clinica

; cioè dalla bocca, dalle narici posteriori, laringe, trachea, bronchi e polmoni. La espettorazione proviene direttamente dai polmoni e dalle vie

Pagina 138

Manuale di Microscopia Clinica

I globuli rossi possono provenire non solo dai polmoni, ma altresì da un punto qualunque delle vie percorse dallo sputo. Il sangue può essersi

Pagina 146

Manuale di Microscopia Clinica

occasioni dai frammenti ossei distaccatisi.

Pagina 150

Manuale di Microscopia Clinica

, pag. 435. e riguardante un coltellinajo di 28 anni, che non aveva ossaluria, e da anni soffriva d’asma bronchiale, i turaccioli provenienti dai

Pagina 153

Manuale di Microscopia Clinica

in parte (per esempio, quello delle vescicole seminali) secernono dei liquidi che si mescolano allo sperma, quest’ultimo viene anche arricchito dai

Pagina 167

Manuale di Microscopia Clinica

numero i leucociti, alcuni coi loro caratteri tipici, altri, invece, ingrossati e distesi dai globuli lattei che hanno assunto nel loro protoplasma

Pagina 183

Manuale di Microscopia Clinica

è limitato da una linea leggermente gibbosa. - È specialmente la differenza di colore che li fa a primo colpo distinguere dai globuli rossi

Pagina 19

Manuale di Microscopia Clinica

striati di muco (che importa di saper distinguere dai cilindri urinosi patologici), entro cui stanno disposti in piccol numero dei leucociti e qualche

Pagina 191

Manuale di Microscopia Clinica

1.o Cellule epitaliali. - Possono provenire dai reni, ovvero dai bacinetti, dagli ureteri, dalla vescica e dall’uretra; nella donna anche dalla

Pagina 192

Manuale di Microscopia Clinica

116. I globuli sanguigni rossi possono provenire o dai reni o dalle vie orinarie. Essi provengono certamente dai reni allorchè, per mezzo di fibrina

Pagina 200

Manuale di Microscopia Clinica

Essi pure possono provenire dai reni, dalle vie orinarie, oppure da ascessi orditisi nelle parti vicine e svuotatisi nell’apparato uropoetico.

Pagina 202

Manuale di Microscopia Clinica

Dai reni i leucociti non vengono mai dati in quantità così grandi come dalle vie orinarie, salvo nei casi di raccolte purulente formatesi nell’organo

Pagina 202

Manuale di Microscopia Clinica

cilindri granulosi, di cui sarà parola più tardi. Però, la resistenza dei batteri ai reagenti e la regolare loro disposizione basta a differenziarli dai

Pagina 204

Manuale di Microscopia Clinica

124. I cilindri giallicci o cerei (fig. 77 e 79 d) offrono varie particolarità che permettono di distinguerli quasi sempre a prima giunta dai jalini

Pagina 207

Manuale di Microscopia Clinica

123. I cilindroidi (Tav. 7a, fig. 70 e 71) si distinguono dai cilindri or ora descritti specialmente per ciò, che quando sono sottili (1-2 µ) hanno

Pagina 207

Manuale di Microscopia Clinica

Dissi che di solito sono leggermente giallognoli. I più sottili possono, però, apparire quasi incolori, sicchè non si distinguono dai cilindri jalini

Pagina 208

Manuale di Microscopia Clinica

dal plasma sanguigno, che uscito dai vasi, penetra nei canalicoli oriniferi, e vi coagula, conservando la forma del loro lume; 2.o dalla fusione in un

Pagina 208

Manuale di Microscopia Clinica

risultano, sono occupati dal plasma e dai leucociti, il sopravvenire della coagulazione, poi, si rende manifesto pel formarsi di pallidi e sottilissimi

Pagina 21

Manuale di Microscopia Clinica

sono accompagnati dai cristalli di ossalato di calce, e sì gli uni che gli altri stanno non di rado applicati su filamenti della solita sostanza d

Pagina 216

Manuale di Microscopia Clinica

In casi eccezionalmente rari vennero trovati nell’orina lo Eustrongylus gigas, migratovi dai reni, e degli Ascaris lumbricoides migrativi dall

Pagina 219

Manuale di Microscopia Clinica

riuniti in ammassi. Vennero trovati nella melanemia BASCH, Wien. med. Jahrb. 1873., e provengono, è probabile, direttamente dai vasi sanguigni renali.

Pagina 222

Manuale di Microscopia Clinica

Di rado nell’orina neutra od alcalina, molto concentrata, precipitano dei cristalli di fosfato di magnesia, che si distinguono dai precedenti perchè

Pagina 227

Manuale di Microscopia Clinica

143. Nella suppurazione del rene, prescindendo dai soliti elementi dovuti all’infiammazione parenchimatosa reattiva sviluppantesi eventualmente al

Pagina 235

Manuale di Microscopia Clinica

Criterî incerti dà l’orina nel cancro de’reni. Le cellule cancerose, che per avventura ci ponno essere, non si possono distinguere dai multiformi

Pagina 237

Manuale di Microscopia Clinica

influenzare sensibilmente i dati forniti dallo strumento. La luce infatti che passa attraverso lo strato sanguigno è arrestata non soltanto dai globuli rossi

Pagina 33

Manuale di Microscopia Clinica

La numerazione dei globuli è resa assai più facile dai cosiddetti oculari quadrettati. Sono degli oculari comuni, che portano sul diaframma che sta

Pagina 36

Manuale di Microscopia Clinica

. Ora, quando hanno forma granulare (micrococchi) è ben difficile tanto distinguerli dai granuli soliti del sangue, quanto differenziare quelli di una

Pagina 41

Manuale di Microscopia Clinica

Finora non possiamo giudicare dei limiti che potrà avere questo metodo diagnostico, dai risultati ottenuti, però, se ne può fin d'ora adombrare l

Pagina 42

Manuale di Microscopia Clinica

sempre maggiore. Nessuna meraviglia, adunque, che si cerchino continuamente dei metodi facili e sicuri per poter distinguere tali microrganismi dai

Pagina 42

Manuale di Microscopia Clinica

seguito. - Ora, l’infezione carbonchiosa può essere prodotta tanto dai bacilli, quanto dalle spore; anzi, mentre i primi perdono la loro potenza

Pagina 44

Manuale di Microscopia Clinica

lenti devonsi poter ottenere ingrandimenti che vadano da 50-60, fino a 500-600 diametri. I forti ingrandimenti devono essere dati dai forti obbiettivi

Pagina 5

Manuale di Microscopia Clinica

dai liquidi albuminosi degli essudati e trasudati. - Esso coll’andar del tempo può alterarsi, contenere delle sostanze grasse, dei cristalli di

Pagina 64

Manuale di Microscopia Clinica

. - Cellule simili a queste già vedemmo trovarsi talvolta anche nelle essudazioni sierose. - Di grande importanza, invece, per distinguere queste dai

Pagina 65

Manuale di Microscopia Clinica

dopo 24 ore; il che li distingue il più delle volte dai liquidi ascitici, che, come vedemmo, se non coagulano in tutta la loro massa, formano per lo meno

Pagina 65

Manuale di Microscopia Clinica

37. Le figure illustrative delle cisti sono desunte dai seguenti tre casi, risguardanti le tre principali varietà di liquidi cistici:

Pagina 66

Manuale di Microscopia Clinica

distinguono dai soliti ammassi di granuli di detritus per ciò, che sono disposti con una certa uniformità (Tav. 6a fig. 55 d), che resistono all

Pagina 75

Manuale di Microscopia Clinica

sciogliere i sali di calce con acido cloridrico allungato. Al microscopio la parte centrale del globetto appare costituita dai filamenti del fungo

Pagina 76

Manuale di Microscopia Clinica

talvolta quasi si fondono. 2.o da filamenti (fig 29 a) della grossezza di 2-3 µ, articolati, di rado ramificati, che partono dai gruppi di spore, e

Pagina 84

Manuale di Microscopia Clinica

della radice ed il pelo. Quest’ultimo (fig. 31 e 32), pure, viene invaso tanto dai miceli quanto dai conidî. I miceli incominciano nella parte

Pagina 86

Manuale di Microscopia Clinica

’erpete tonsurante; il che dimostra, anche prescindendo dai caratteri del fungo, la parentela delle due affezioni.

Pagina 88

Manuale di Microscopia Clinica

Già anche fra i lembi epidermoidali tolti dai cercini dell’Herpes occorre di frequente di incontrare dei pezzi più o meno grandi di guaine della

Pagina 88

Manuale di Microscopia Clinica

preparati del fungo, dai quali è tolta la fig. XVII. Questo caso appoggia la natura parassitaria di tale eczema, e la sua derivazione dall’intertrigine.

Pagina 89

Manuale di Microscopia Clinica

54. In qualche caso interessa per la diagnosi l’esame di parti esportate dai tessuti che si trovano sotto la pelle. Ciò occorre più di frequente per

Pagina 96

Manuale di Microscopia Clinica

, quando si calcificano. I sali di calce si precipitano sotto forma di granuli scuri, che si fanno sempre più fitti, incominciando dai poli della capsula ed

Pagina 98

Manuale di Microscopia Clinica

caratteri fisici dei poli a seconda degli individui e delle regioni del corpo, meglio che appoggiarsi alle descrizioni ed alle misure date dai libri

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca